si avvicina a giorni lesti il passaggio siderale: che si inchinino le folle, si concretino apogèi! che fioriscano bei gesti nel trionfo aggettivale corre un fremito alla pelle - siamo solo a meno sei :)
Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll'adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero. Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch'io ci vado,e con dei fiori adorno il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura... dopo di aver compiuto il triste omaggio. Madonna! si ce penzo,e che paura!, ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto,statemi a sentire: s'avvicinava ll'ora d'à chiusura: io,tomo tomo,stavo per uscire buttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese signore di Rovigo e di Belluno ardimentoso eroe di mille imprese morto l'11 maggio del'31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto... ...sotto 'na croce fatta 'e lampadine; tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto: cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore nce stava 'n 'ata tomba piccerella, abbandunata,senza manco un fiore; pe' segno,sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva: "Esposito Gennaro - netturbino": guardannola,che ppena me faceva stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo... chi ha avuto tanto e chi nun ave niente! Stu povero maronna s'aspettava ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero, s'era ggià fatta quase mezanotte, e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero, muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano? Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia... Penzaje:stu fatto a me mme pare strano... Stongo scetato...dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era 'o Marchese: c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano; chill'ato apriesso a isso un brutto arnese; tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro... 'omuorto puveriello...'o scupatore. 'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro: so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo, quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto, s'avota e tomo tomo..calmo calmo, dicette a don Gennaro:"Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna, con quale ardire e come avete osato di farvi seppellir,per mia vergogna, accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata, ma Voi perdeste il senso e la misura; la Vostra salma andava,si,inumata; ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso la Vostra vicinanza puzzolente, fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso tra i vostri pari,tra la vostra gente"
"Signor Marchese,nun è colpa mia, i'nun v'avesse fatto chistu tuorto; mia moglie è stata a ffa' sta fesseria, i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento, pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti,oh turpe malcreato, che l'ira mia raggiunga l'eccedenza? Se io non fossi stato un titolato avrei già dato piglio alla violenza!"
"Famme vedé..-piglia sta violenza... 'A verità,Marché,mme so' scucciato 'e te senti;e si perdo 'a pacienza, mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio? Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?... ...Muorto si'tu e muorto so' pur'io; ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".
"Lurido porco!...Come ti permetti paragonarti a me ch'ebbi natali illustri,nobilissimi e perfetti, da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!! T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella che staje malato ancora e' fantasia?... 'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo, trasenno stu canciello ha fatt'o punto c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme: tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo, suppuorteme vicino-che te 'mporta? Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive: nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"
andatura sbarazzina, l'incarnato di una pesca fa difetto un po' la vista (è il computer! non l'età!) se si arrabbia ha i ricci a punta, e il naviglio va in burrasca si sconsiglia, quindi, amici, di notar gli anni che ha già :)
Questo 3 post sono merito :-) e colpa ;-) del mio #AmicoDiUnaSera @iMaxx che ieri tra un twitt e l'altro con la citazione "il mio posto é là" mi ha ricordato un bellissimo monologo di Lella Costa (per l'appunto!) che ho cercato disperatamente su YouTube. Quel monologo non l'ho trovato (ho trovate solo un estratto dei testi) ma Traviata, l'intelligenza del cuore e La canzoncina dell'inadeguata sono valse l'impegno.
grazie #AmicoDiUnaSera :-)
Quando una come me ha un'educazione sentimentale che va da Flaubert a Mogol-Battisti, passando per Negrini-Facchinetti, da grandi è dura! Si fa fatica, si hanno delle eredità pesantissime.
Io, per anni ho ignorato quanto mi avesse influenzato il testo di una canzone che ho amato moltissimo, anche se è vergognosa; è una canzone dei pooh bellissima, si chiamava Tanta voglia di lei . Ve la ricordate ? Si, per chi non se la ricordasse o per chi è troppo giovane,vi rammento che la trama è la stessa di Attrazione fatale...solo senza lo spargimento di sangue... Però identica. C'è questo lui, protagonista della situazione, sposato, però un po' farfallone, che ha un'avventura con una lei...minorenne e straniera, suppongo, visto che le dice " Tu non dici una parola, sei più piccola che mai"... E presumibilmente anche molto indigente, se non additittura extra-comunitaria come si dice oggi, visto che la battuta successiva è : " E in silenzio morderai le lenzuola." E su, comprale un panino ! Invece no, questa è un astuzia degli autori per farci capire, senza dirlo, dove si trovano i nostri protagonisti: sono a letto. lei divora la federa, quindi sono a letto. Quello che non è chiaro, invece, è se avvenga o meno il fattaccio, l'irreparabile; tant'è che lui a un certo punto la butta là"
O troppo alta, o troppo bassa Le dici magra, si sente grassa Son tutte bionde, lei e’ corvina Vanno le brune, diventa albina Troppo educata, piaccion volgari Troppo scosciata per le comari Sei troppo colta preparata Intelligente, qualificata Il maschio e’ fragile, non lo umiliare Se sei piu’ brava non lo ostentare Sei solo bella ma non sai far niente Guarda che oggi l’uomo e’ esigente L’aspetto fisico piu’ non gli basta Cita Alberoni e butta la pasta Troppi labbroni non vanno piu’ Troppo quell seno, buttalo giu’ Bianca la pelle, che sia di luna Se non ti abbronzi, non sei nessuna L’estate prossima con il cotone Tornan di moda i fianchi a pallone Ma per l’inverno la moda detta Ci voglion forme da scolaretta Piedi piccini, occhi cangianti Seni minuscoli, anzi giganti Alice assaggia, pilucca, tracanna Prima e’ due metri, poi e’ una spanna Alice pensa, poi si arrabatta Niente da fare, e’ sempre inadatta Alice morde, rosicchia, divora Ma non si arrende, ci prova ancora Alice piange, trangugia, digiuna E’ tutte noi, e’ se stessa, e’ nessuna.
Lella Costa, la canzoncina dell'inadeguata, Da "Alice, una meraviglia di paese", 2008
Ieri mattina ho svegliato Hulko perché si preparasse per la scuola. Ha aperto gli occhi e gli ho sorriso. Si è alzato è andato in bagno, mi guardava, gli ho sorriso. Mi ha raggiunto in cucina, gli ho domandato cosa volesse per colazione e gli ho sorriso. - Cereali. L'ho guardato mentre versavo i Cheerios nella tazza, e lui: - Sei strana, mamma. Sorridendogli: - Perché dici così? - Per 3 motivi. - Sentiamo. - Primo perché di solito stiri solo nei festivi. Secondo perché sei molto affettuosa. Terzo perché mi hai svegliato in ritardo. Ci tengo a precisare che lo sveglio spesso in ritardo, stiro poco e male indipendentemente dai santi del calendario e sono sempre un po' stucchevole nelle relazioni interpersonali ma di solito carburo in tarda mattinata. In realtà era un'osservazione che non prevedeva risposta, così si era già dedicato ai cereali mentre io la metabolizzavo. Ma prima che uscissimo ne aveva un'altra in serbo, sparata così mentre gli davo le spalle per raccogliere borsa e chiavi dell'auto, - Mamma tu puoi ancora partorire?
C'era una volta un Re che aveva tre figli in età da prender moglie. Perché non sorgessero rivalità sulla scelta delle tre spose, disse: - Tirate con la fionda più lontano che potete: dove cadrà la pietra là prenderete moglie. I tre figli presero le fionde e tirarono. Il più grande tirò e la pietra arrivo sul tetto di un Forno ed egli ebbe la fornaia. Il secondo tirò e la pietra arrivò alla casa di una tessitrice. Al più piccino la pietra cascò in un fosso. Appena tirato ognuno correva a portare l'anello alla fidanzata. Il più grande trovò una giovinotta bella soffice come una focaccia, il mezzano una pallidina, fina come un filo, e il più piccino, guarda guarda in quel fosso, non ci trovò che una rana. Tornarono dal Re a dire delle loro fidanzate. - Ora - disse il Re - chi ha la sposa migliore erediterà il regno. Facciamo le prove - e diede a ognuno della canapa perché gliela riportassero di lì a tre giorni filata dalle fidanzate, per vedere chi filava meglio. I figli andarono delle fidanzate e si raccomandarono che filassero a puntino; e il più piccolo tutto mortificato, con quella canapa in mano, se ne andò sul ciglio del fosso e si mise a chiamare:
- Rana, rana! - Chi mi chiama? - L'amor tuo che poco t'ama. - Se non m'ama , m'amerà quando bella mi vedrà.
E la rana salto fuori dall'acqua su una foglia. Il figlio del Re le diede la canapa e disse che sarebbe ripassato a prenderla filata dopo tre giorni. Dopo tre giorni i fratelli maggiori corsero tutti ansiosi dalla fornaia e dalla tessitrice a ritirare la canapa. La fornaia aveva fatto un bel lavoro, ma la tessitrice - era il suo mestiere - l'aveva filata che pareva seta. E il più piccino? Andò al fosso:
- Rana, rana! - Chi mi chiama? - L'amor tuo che poco t'ama. - Se non m'ama , m'amerà quando bella mi vedrà.
Saltò su una foglia e aveva in bocca una noce. Lui si vergognava un po' di andare dal padre con una noce mentre i fratelli avevano portato la canapa filata; ma si fecero coraggio e andò. Il Re che aveva già guardato per dritto e per traverso il lavoro della fornaia e della tessitrice, aperse la noce del più piccino, e intanto i fratelli sghignazzavano. Aperta la noce ne venne fuori una tela così fina che pareva tela di ragno, e tira tira, spiega spiega, non finiva mai , e tutta la sala del trono ne era invasa. "Ma questa tela non finisce mai!" disse il Re, e appena dette queste parole la tela finì. Il padre, a quest'idea che una rana diventasse regina, non voleva rassegnarsi. Erano nati tre cuccioli alla sua cagna da caccia preferita, e li diede ai tre figli: - Portateli alle vostre fidanzate e tornerete a prenderli tra un mese: chi l'avrà allevato meglio sarà regina. Dopo un mese si vide che il cane della fornaia era diventato un molosso grande e grosso, perché il pane non gli era mancato; quella della tessitrice, tenuto più a stecchetto, era venuto un famelico mastino. Il più piccino arrivò con una cassettina, il Re aperse la cassettina e ne uscì un barboncino infiocchettato, pettinato, profumato, che stava ritto sulle zampe di dietro e sapeva fare gli esercizi militari e far di conto. E il Re disse: - Non c'è dubbio; sarà re mio figlio minore e la rana sarà regina. Furono stabilite le nozze, tutti e tre i fratelli lo stesso giorno. I fratelli maggiori andarono a prendere le spose con carrozze infiorate tirate da quattro cavalli, e le spose salirono tutte cariche di piume e di gioielli. Il più piccino andò al fosso, e la rana l'aspettava in una carrozza fatta d'una foglia di fico tirata da quattro lumache. Presero ad andare: lui andava avanti, e le lumache lo seguivano tirando la foglia con la rana. Ogni tanto si fermava ad aspettare, e una volta si addormentò. Quando si svegliò, gli s'era fermata davanti una carrozza d'oro, imbottita di velluto, con due cavalli bianchi e dentro c'era una ragazza bella come il sole con un abito verde smeraldo. - Chi siete? - disse il figlio minore. - Sono la rana -, e siccome lui non ci voleva credere, la ragazza aperse uno scrigno dove c'era la foglia di fico, la pelle della rana e quattro gusci di lumaca. - Ero una Principessa trasformata in rana, solo se un figlio di Re acconsentiva a sposarmi senza sapere che ero bella avrei ripreso la forma umana. Il Re fu tutto contento e ai figli maggiori che si rodevano d'invidia disse che chi non era neanche capace di scegliere la moglie non meritava la Corona. Re e regina diventarono il più piccino e la sua sposa.
la graziosa zia riccetta, senza dar troppo nell'occhio già si appresta dei decenni a conchiudere il suo quarto la dirigon l'amichette a varcare quel crocicchio e si chiedono: orsù, come? molto vino o un aeroporto?
Un giorno il piccolo Claudio giocava sotto il portone, e sulla strada passò un bel vecchio con gli occhiali d'oro, che camminava curvo appoggiandosi ad un bastone, e proprio davanti al portone il bastone gli cadde. Claudio fu pronto a raccoglierlo e lo porse al vecchio che sorrise e disse: - Grazie, ma non mi serve. Posso camminare benissimo senza. Se ti piace, tienilo. – E senza aspettare risposta si allontanò, e pareva meno curvo di prima. Claudio rimase lì con il bastone tra le mani e non sapeva che farne. Era un comune bastone di legno, con il manico ricurvo e il puntale di ferro, e niente altro di speciale da notare. Claudio picchiò due o tre volte il puntale per terra, poi, quasi senza pensarci, inforcò il bastone ed ecco che non era più il bastone, ma era un cavallo, un meraviglioso puledro nero con una stella bianca in fronte, che si slanciò al galoppo intorno al cortile, nitrendo e facendo sprizzare scintille dai ciottoli. Quando Claudio, meravigliato e un po’ spaventato, riuscì a rimettere il piede a terra, il bastone era di nuovo un bastone, e non aveva zoccoli ma un semplice puntale arrugginito, né criniera, ma il solito manico ricurvo.. - Voglio riprovare – decise Claudio, quando ebbe ripreso fiato. Inforcò di nuovo il bastone, e stavolta esso non fu un cavallo, ma un solenne cammello a due gobbe, e il cortile era un immenso deserto da attraversare, ma Claudio non aveva paura e scrutava in lontananza, per vedere comparire l’oasi. - È certamente un bastone fatato – si disse Claudio, inforcandolo per la terza volta. Adesso era un’automobile da corsa, tutta rossa, col numero scritto in bianco sul cofano, e il cortile una pista rombante, e Claudio arrivava sempre primo al traguardo. Poi il bastone fu un motoscafo, e il cortile un lago dalle acque calme e verdi, e poi un’astronave che fendeva lo spazio, lasciandosi dietro una scia di stelle. Ogni volta che Claudio rimetteva il piede a terra il bastone riprendeva il suo pacifico aspetto, il manico lucido, il vecchio puntale. Il pomeriggio passò veloce tra quei giochi. Verso sera Claudio si riaffacciò per caso sulla strada, ed ecco di ritorno il vecchio dagli occhiali d’oro. Claudio lo osservò ma non poté vedere in lui niente di speciale: era un vecchio signore qualunque, un po’ affaticato dalla passeggiata. - Ti piace il bastone? – egli domandò sorridendo a Claudio. Claudio credette che lo rivolesse indietro, e glielo tese, arrossendo. Ma il vecchio fece cenno di no. - Tienilo, tienilo – disse. – Che cosa me ne faccio, ormai, di un bastone? Tu ci puoi volare, io potrei soltanto appoggiarmi. Mi appoggerò al muro e sarà lo stesso. – E se ne andò sorridendo, perché non c’è persona più felice al mondo del vecchio che può regalare qualcosa ad un bambino.
A giocare col bastone. (Gianni Rodari, Favole al telefono)
Oggi stavo osservando lo smalto che mi son messa ieri sulle unghie delle mani e che si sta già consumando un po' sulle punte. Ho pensato a quella modella spagnola che per puro caso si fermò da noi, in centro, ad acquistare prelibatezze culinarie. Aveva lo smalto rosso carminio perfetto. Non uno sbaffo, non una screpolatura. L'unghia era interamente coperta e perfettamente lucida, un poco arrotondata sulla punta come usavano prima e come, tra l'altro, piacciono a me. Le unghie quadrate, forse per i numerosi porno, mi sanno di "tegamona". Ho scoperto infatti che uno dei mie feticci son le dita magre, affusolate, ben curate, con le unghie perfettamente laccate e limate secondo i canoni estetici di prima, credo degli anni settanta. Se poi mi fai vedere film dove le attrici devono pure parlare al telefono, con quei telefoni anni settanta con la cornetta grossa e lucida, quei telefoni a disco insomma, bè, metterei il fermo immagine e accarezzerei lo schermo (si veda come esempio L'uomo che amava le donne di Truffaut). Adoro adoro adoro, non chiedetemi perchè. Certe perversioni mica si spiegano. Si vivono.
Quel giorno notai lo smalto della tizia e pensai -sommessamente però, perché era così bella e io così povera fiammiferaia russa che pensavo potesse leggermi nel pensiero- Non deve fare un cazzo, sennò non ce l'avrebbe così perfette, le unghine.
Le mie clienti invece, giovani studentesse americane, lo portano tutto consumato e smangiucchiato anche fino alla radice dell'unghia. Credono che l'effetto trasandato doni un tocco progressivo e rivoluzionario al loro look. Lo vedono dalle foto di VIP che scelgono look shabby chic, o, come dice un'amica trasanda[to] chic. Peccato loro paghino fior di quattrini degli stylist personali.
Io credo che bisogna fare attenzione al dettaglio e bisogna donargli il significato che si merita. Il dettaglio non deve essere lasciato al caso, perderebbe la sua forza e la sua originalità, forse anche il suo nome. Non possiamo inserirlo in un contesto che non lo includa come parte di un tutto. Dettaglio di... dettaglio in... dettaglio per... dettaglio da... non fatemi ripetere tutte le preposizioni (di a da in con su per tra fra sotto e sopra) tanto avete capito.
Lo smalto screpolato deve essere contestualizzato in uno look ben preciso. Non puoi vestirti classica, casual o sempliciotta per poi portarmi uno smalto mezzo rovinato, sopratutto ai piedi. Ohibò. Mi diventi semplicemente una trasandata, senza lo chic. E poi, diciamocelo, devi essere particolarmente bona per permetterti certi bassezze sennò invece che una moda lanci solo anatemi contro di te: brutta e pure zozza, per dire, eh, si fa per dire che donne brutte non ce ne sono ma uomini, semmai, poco galanti. Lo smalto di giorni e giorni deve rientrare in una scelta precisa, deve significare qualcosa col resto, non lasciato a sè. Da solo, non dice niente, non racconta niente. Spezza, anzi, un'altra armonia; sconcerta e disorienta chi guarda. ...Come il cavolo a merenda ...Come una falsa magra ...Come chi dietro liceo e davanti museo ...Come un prosecco senza bolle... Come i ritocchi al fotosciop... Come le parti di un viso, o di un corpo, non perfette se analizzate singolarmente ma che si armonizzano col tutto.
A me piace osservare le persone: è uno degli sport che preferisco e che pratico con costanza, assieme al gioco Scarabeo e alle crisi d'ansia (cit. Melinda e Melinda, Woody Allen). Molti, se li guardi bene, non hanno un naso perfetto, le mani perfette, i piedi perfetti, gli occhi perfetti così da risultare tremendamente perfetti anzi oserei dire pure scialbi, insulsi e elettroencefalogrammamente piatti (a questi personaggi perfetti si chiede spesso di avere una personalità prorompente che fa da dettaglio importante che spezzi la monotonia della loro perfezione, proprio come lo smalto mangiato su di un personaggio rock). Tuttavia se ricongiungi la parte al tutto scopri che la persona in toto é armoniosa, in poche parole: bella. Con quel non so che. Aggiungerei poi di una bellezza unica, originale e insostituibile. Come il cosmo, come l'uomo rispetto al mondo, come la Natura, come una melodia jazz.
Qui ragazzi trattiamo di critica allo stato puro: inutile, tendenziosa, falsa, figlia del suo tempo ma indubbiamente gradevole. Mica solo cazzi a mazzi.
Tutti i tuoi sorrisi. La nostra complicità. I tuoi modi gentili e tutta la tua saccenza. Farmi abbracciare. Baciarti. Osservarti adorante. Prenderti in giro. Il tuo buongiorno e la mia buonanotte. Emozionarmi al calore della tua voce. Toccarti. L'intenso scambio messaggistico, dai contenuti praticamente adolescenziale, a sottofondo della giornata. Perdermi sognante nei tuoi silenzi. Sommergerti di parole. Il tuo profumo. Tenerti compagnia durante la tua pausa caffè. Farti arrossire e farmi sgridare. Fare l'amore con te.
Rivoglio te e tutte le emozioni che questi giorni ci hanno portato via.
"Vite sospinte e stropicciate da venti che profumano di buono. Mamme, Zie, Amiche e un drappello di bambini travolgenti e poetici: una famiglia allargata, con poche soluzioni da manuale, molta fantasia, senso pratico quanto basta e un’allegria testarda. E tutto questo… senza nemmeno avere Valentina!"
MammYX Riflessiva, diplomatica e raffinata. Leale, semplice e fiera. Mamma convinta con nevrosi contenute, nel senso che urlo poco, fulmino con lo sguardo e resto fulminata dagli occhioni irrorati di lacrime che restituisce il mio trolley di 7 anni, Hulko. Hulko è un fuori taglia in tutto. Molto pigro. Molto alto. Molto 'tondo'. Molto giudizioso. Molto onesto. Molto attento.
LaCompagnaDiBanco sono LaCompagnaDiBanco della Zia e la zia del cecio, che a dispetto del soprannome è una bambina, e ride con tutti i suoi tre anni quando si accorge che porto le calze spaiate. amo il nero, perché accoglie ognuno degli altri colori senza fare tante storie. mi piacciono gli squarci brevi che si aprono in qualunque grigio, le nuvole sempre in viaggio e i viaggi - e nei viaggi i luoghi di confine, in cui la partenza è alle spalle e la destinazione è una promessa. scatto parecchie fotografie, ma raramente si sovrappongono all’immagine che avevo intuito. continuo a provare.
cromosuomo il lato Y della vita!
Mariposa
Il fiore delle mille e una notte di Benevento.
Byc Siamo due grandi amiche praticamente due sorelle gemelle (dentro però). La coppia artistica della nostra quotidianità, con tutta l'eleganza di Stanlio&Ollio e la comicità di Fred Astaire&Ginger Rogers. Ah! quasi dimenticavamo, siamo anche zie. Zie d'arte ovviamente.
LaZia Oltre a essere la zia di Hulko?!! Abuso dei colori. Chiedo scusa al mondo, continuamente. Sorrido spesso, praticamente sempre e da quasi quarant'anni mi perdo nel sogno di ogni cosa.
Giada I wanna run, run, run...
Lice Mi chiamo Lice e ho quasi 29 anni. Sono stata prima ballerina della Scala, agente segreto, Lady Oscar, poliziotta, regina d'Inghilterra, cantante rock, art director e maestra zen. Tutto questo alle elementari. Adesso vorrei diventare illustratrice, giusto per fermarmi un po'... Non ho figli e nemmeno nipoti. Però mi sento molto mamma e molto zia.
StoperDiventareMamma StoPerDiventareMamma e mi chiamo così perchè sto per diventare mamma ad ottobre. Spero presto di raccontarvi qualcosa di interessante!
Lapa Tutte le volte che altri sono d'accordo con me ho sempre la sensazione di avere torto.
chela Sono la zia di una bimba tutta tonda che ama mangiare, ridere e parlare a modo suo. Appena nata l'ho chiamata Pallina e adesso lei ricambia chiamandomi Caca. Sono una persona timida, sorridente e precisa fino allo sfinimento. Sono antica ma non troppo. La mente mi frulla, crea e distrugge in pochi attimi. Penso, penso e ripenso. Disegno, cancello e coloro. Parlo, parlo, parlo… a volte anche da sola. Quando mi accorgo, smetto e mi guardo intorno. Mi avranno vista?
Piccola
...e molto dobbiamo ammettere ce ne mette di suo anche il càos s. m. inv. secondo gli antichi, confusione originaria della materia informe, prima che il mondo fosse ordinato. fig. confusione, grande disordine.
mammyx al momcamp! nell'oramai lontano 2009...
in breve...
«Una famiglia è un'accolita di persone di età e di sesso diversi tese ad occultare rigorosamente imbarazzanti segreti comuni.»
Christa Wolf
Il mondo è alcune tenere imprecisioni. Jorge Luis Borges
The Honest Scrap Award
un piccolo riconoscimento per MammYX
Iscriviti a Nonhovalentina: http://feeds.feedburner.com/nonhovalentina
"Vite sospinte e stropicciate da venti che profumano di buono. Mamme, Zie, Amiche e un drappello di bambini travolgenti e poetici: una famiglia allargata, con poche soluzioni da manuale, molta fantasia, senso pratico quanto basta e un’allegria testarda. E tutto questo… senza nemmeno avere Valentina!"
LaPA
24 luglio alle 20.29
giornata entusiasmante come il calcio mercato del Milan
5 luglio alle 16.29
tranquilla e serena come un gatto in tangenziale
3 luglio alle 20.04
strano che qualcuno non abbia proprosto di spostare il G8 a Neverland
26 giugno alle ore 18.49
mi sento un babà al rhum
26 giugno alle ore 10.39
prove di dialogo con mia madre
18 giugno alle ore 20.09
mi sono stufata della gente che si prende troppo sul serio. e lo dico seriamente ;-)
16 giugno alle ore 17.29
dice il saggio: non scegliere mai il tuo the in fretta perche' poi te lo devi bere.
13 giugno alle ore 15.43
ancora una volta devo fare i conti con il fatto che tutto quello che la vita dà non è un dono, ma un prestito!
06 giugno alle ore 11.26
gioco a Tetris coi miei pensieri
05 giugno alle ore 21.27
ho un mal di testa tipo regina maria antonietta dopo la decapitazione
31 maggio alle ore 20.06
sono un essere adulto: riesco dare un nome a tutti i miei difetti!
06 maggio alle ore 23.05
ehi, sto alzando la mano da una vita...qualcuno mi vede?
04 maggio alle ore 21.03
questa è una di quelle giornate in cui starei ore e ore a giocare col Crystal Ball
22 aprile alle ore 21.36
Mentre noi siamo qui a ridere e scherzare, c'e' gente nel mondo che, senza fare facili moralismi e bassa retorica, ride e scherza molto piu' di noi.
17 aprile alle ore 21.52
se Dio c'è si è nascosto da dio
30 marzo alle ore 22.48
la strada non è la via maestra
29 marzo alle ore 22.50
chiamatemi BrambilLaFavola
22 marzo alle ore 22.04
e luce fu: la verità è che non gli piaci abbastanza!
22 marzo alle ore 18.15
...c'è gente che pagherebbe per vendersi...
18 marzo alle ore 23.59
...spezzatino di speranze...
17 marzo alle ore 22.53
deve prendere appuntamento con se stessa...e sperare di trovare un posticino libero...
13 marzo alle ore 19.17
è MariFiore... così forse LuanaScozzafavola le scriverà qualche straccio di commento in più... ;-)
12 marzo alle ore 0.36
fa zapping tra i pensieri
23 febbraio alle ore 22.14
...posso tenere il muso alla vita per i prossimi 3 mesi?
21 febbraio alle ore 17.13
...socchiude gli occhi, estranea ai casi della vita...
21 febbraio alle ore 0.04
nooo, hanno eliminato Dolcenera! Alessia picchettiamo anche per questa ingiustizia?
20 febbraio alle ore 23.26
pensa che per carnevale un piccione si sia travestito da Povia e sia andato a Sanremo
19 febbraio alle ore 13.49
se elenca cosa le fa male, avrebbe bisogno di nuove parole...
11 febbraio alle ore 22.00
propone alla propria azienda il prossimo regalo di Natale: un Dizionario Etimologico della Lingua Italiana. Sperando che se ne faccia uso.
09 febbraio alle ore 19.46
...quando: scrivevo lettere a Topolino firmandomi Luisa Cavolfiore...
08 febbraio alle ore 10.29
pensa che sia terribile arrogarsi il diritto di autoproclamarsi depositari della verità.
la nostra libreria
i nostri post parlano di
scritti un po' a caso
Possiamo perdonare un bambino che ha paura del buio.
La vera tragedia della vita è quando gli uomini hanno paura della luce.
Platone
"Papà" dissero i bambini, "le mucche sono come i tram? Fanno le fermate? Dov'è il capolinea delle mucche?"
"Niente a che fare coi tram" spiegò Marcovaldo, "vanno in montagna."
"Si mettono gli sci?" chiese Pietruccio.
"Vanno al pascolo a mangiare l'erba."
"E non gli fanno la multa se sciupano i prati?" (da Marcovaldo)”
Marcovaldo - Italo Calvino
“Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni..”
Elianto - Stefano Benni
“La gente crede di inseguire le stelle e finisce come un pesce rosso in una boccia. Mi chiedo se non sarebbe più semplice insegnare fin da subito ai bambini che la vita è assurda. Questo toglierebbe all’infanzia alcuni momenti felici, ma farebbe guadagnare un bel po’ di tempo all’adulto - senza contare che si eviterebbe almeno un trauma, quello della boccia.”
L’eleganza del Riccio - Muriel Barbery
"Se posso permettermi il lusso del termine,
da un punto di vista ideologico sono sicuramente anarchico.
Sono uno che pensa di essere abbastanza civile
da riuscire a governarsi per conto proprio"
Fabrizio De André
I desideri dei bambini danno ordini al futuro.
Erri De Luca, dal libro “Il giorno prima della felicità”
A volte mi chiedo se la realtà esiste davvero, se c’è veramente una natura delle cose, obiettiva e intatta. O se tutto ciò che ci accade è già modificato in anticipo dalla nostra immaginazione. Se sognando qualcosa gli diamo vita.
Chitra Banerjee Divakaruni, da La magia delle spezie
E se le storie per bambini diventassero letture obbligatorie per i grandi? Sarebbero finalmente capaci di imparare davvero ciò che insegnano da tanto tempo?”
Il più grande fiore del mondo
José Saramago
Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avrete fatto, ma di quelle che non avrete fatto.
Mark Twain
Molte persone, ad una certa età, si
preoccupano di ringiovanire nelle apparenze, vogliono ritornare quelli che erano almeno dieci anni fa, si tingono i capelli, si fanno stirare le rughe, vestono all’ultima moda; ti vengono incontro con passo agile e, a prima vista sembrano dei giovanotti.
Poi cominciano a parlare usando espressioni del 1935, fanno dello spirito alla Petrolini, sono pieni di preconcetti di ogni genere, hanno preferenze artistiche convenzionali, citano nomi di attori morti, ignorano tutto della vita di oggi.
Hanno curato il lato esteriore della loro persona ma dal di dentro sono già morti. Morti nel 1935.
Accade purtroppo a molta gente che non sa invecchiare bene. Voler sembrare giovani a sessant’anni è ridicolo. Si può essere invece vivi a novant’anni come l’architetto Le Corbusier, come Tiziano, come…
Il problema non è quello di ringiovanire ma di restare vivi sempre.
Un segreto per ringiovanire
Bruno Munari
Verbale Scritto
Non diamo per scontato che la vita si manifesti più compiutamente in ciò che di solito si considera grande piuttosto che in ciò che di solito si considera piccolo.
Virginia Woolf
Il diritto di non leggere Il diritto di saltare le pagine Il diritto di non finire il libro Il diritto di rileggere Il diritto di leggere qualsiasi cosa Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa) Il diritto di leggere ovunque
Il diritto di spizzicare
Il diritto di leggere ad alta voce Il diritto di tacere I dieci diritti del lettore
Daniel Pennac Come un romanzo
Alcuni uomini trasformano il sole in un puntino giallo, mentre altri trasformano un puntino giallo nel sole.
Pablo Picasso
Non c'è che una stagione: l'estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L'autunno la ricorda, l'inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.
Ennio Flaiano
I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. L’orizzonte dev’essere vuoto e deve staccare il cielo dall’acqua ci dev’essere niente intorno e sopra deve pesare l’immenso, allora è viaggio.
Erri De Luca, dal libro “Il giorno prima della felicità”
Le cose semplici sono le più straordinarie..
Paulo Coelho, da L’Alchimista
“Un giorno ho visto il sole tramontare quarantatre’ volte!”
E piu’ tardi hai soggiunto:
“Sai… quando si e’ molto tristi si amano i tramonti…”
“Il giorno delle quarantatre’ volte eri tanto triste?”
Ma il piccolo principe non rispose.
Antoine de Saint-Exupery, da Il piccolo principe
Sul tagliere l'aglio taglia.
Non tagliare la tovaglia.
La tovaglia non è aglio.
Se la tagli fai uno sbaglio
Una lettera, nel momento in cui la infili nella busta, cambia completamente. Finisce di essere mia, diventa tua. Quello che io volevo dire è sparito. Resta solo quello che capisci tu.
Cathleen Schine, La lettera d'amore, Milano, Adelphi, 1999
seguono questo blog
Rapporto di due zie nottambule milanesi
Milano, 26 maggio 2009 - B ART
ZiaLuana e Mariposa sorseggiano qualcosa, nell'attesa che, come ha detto ZiaLuana "Il carcellona vinca la champions..."
Milano, 26 maggio 2009 - B ART
M: "Ci porti per favore anche delle patatine?" h 01,00
M: "Non è che avresti altre patatine?" h 01,20
M: "Si grazie, ancora patatine e magari hai anche dei popcorn?!?..." h 02,00
M: "Ci fai per favore delle piadine?" h 02,30
Lui sgrana gli occhioni, guarda dolcemente Mariposa e affonda il colpo: "amore mio...ma mi mangi a casa?"
Pensavamo di diventare 2 e 1/2 e invece siamo diventati 4 - il Triangolo
primario
Quando si esce dalla sala parto in quanti si è? Eh … bella domanda ...
Il 21 giugno ho partecipato all'inaugurazione del Baladin Open Garden ed è
stato come condividere il sogno di un uomo, Teo Musso, che ha creduto
forteme...
Suonata alla fine dei comizi sindacali
era un disco a gracchiare in coda alla parata,
voce di bidelli a chiudere il portone.
Ma cantata di colpo in mezzo a...
Una delle lezioni più semplici e di valore, che ho tratto da un corso fatto
qualche anno fa, riguardava i feedback, ovvero le critiche, e come far sì
che q...
La notte scorsa Gianna Vitali se n’è andata, e anche se può sembrare la
solita retorica, è vero che il vuoto che lascia sarà difficile da
riempire. Gia...
Sono quella che, se tu passi a citofonare e mi chiedi di scendere, pur di
non farti aspettare scende di corsa con le scarpe slacciate. Eppure ho uno
dei pu...
"Papi, è un'ora che cerco quel fumetto di Carl Barks e non lo trovo"
"Prova a guardare nel database"
Ti girerai pensando che è un dialogo da fantascienz...
Ho acceso la tv durante il pranzo e c’era Flashdance. Un po’ emozionata, mi
sono messa a guardarlo, con mio figlio che mi chiedeva cosa fossero gli
scald...
(Foto da www.visitcostasmeralda.it ) La notizia dell’investimento in
Sardegna di un miliardo di euro dell’emiro del Qatar Al Thani ha creato
grande entusia...
In questi giorni ho letto una notizia che mi ha fatto capire di non essere
matto: la California ha deciso di finanziare la creazione di libri di testo
dist...
"Mamma, ho pensato che per Natale potresti farmi un bel regalo..."
"Io?"
"Sì, tu, perché Babbo Natale non può farmelo."
"Dimmi..."
"Potresti aprirmi un bel...
Quando hai un figlio, in automatico, come in un back up preimpostato, le
tue priorità cambiano.
In cima alla lista delle questioni più importanti dell'u...
Lieviti, farine, kefir, yogurt vichinghi e via dicendo.
Mentre illustro, imparo.
14 anni fa
SBRIGATI ! VIENI NELLA NUOVA CASA: http://eppifemili.blogspot.com Ci
vediamo lì ! ps: chiunque volesse fare la gentilezza di cambiare il link
nel blogroll...
Volevo guardare le istruzioni Prende tempo. È che non è tanto facile non so leggere.
MammYX e Hulko 24 novembre 2007, ore 21:10
un post d'onore
Un piccolo birbante di 6 anni che conosco era a tavola a fare colazione con tanto di sorellina di 3 anni e con mamma e papà. Al passaggio della marmellata si gira verso la mamma e dice con tono fermo e risoluto "Dammi la marmellata"! E la mamma con dolcezza " Tesoro devi imparare a fare il cavaliere con la mamma, chiedilo bene che sei capace" Il piccolo inizialmente un pò stranito...poi esclama " passami la marmellata CAVALLO!"
...non ci saranno più gli uomini galanti???!! Chissà...
La Barluz!
"Vite sospinte e stropicciate da venti che profumano di buono. Mamme, Zie, Amiche e un drappello di bambini travolgenti e poetici: una famiglia allargata, con poche soluzioni da manuale, molta fantasia, senso pratico quanto basta e un’allegria testarda. E tutto questo… senza nemmeno avere Valentina!"